Ferraro Immobiliare

  • Properties
    • List Layout
    • Grid Layout
    • Half Map Layout
  • Real Estate
  • Agents
  • Agencies
  • Gallery
    • Gallery 2 Columns
    • Gallery 3 Columns
    • Gallery 4 Columns
  • Pages
    • Vendita
    • FAQs
    • Testimonials
  • Blog
  • Gallery
    • Gallery 2 Columns
    • Gallery 3 Columns
    • Gallery 4 Columns
  • Contatti
  • Contatti
  • List Layout
  • List Layout Full Width
  • I have a family friend who is a Realtor. I like her and she is a help but she gives me one price to sell my home for and I think it is too low. So I called another agent who suggested a price more in line with my expectations. Who do I choose?
  • Properties Widgets
  • Agents Widgets
  • Other Widgets
  • Vendita
0932 835907
Ferraro Immobiliare

  • HOME
  • Chi Siamo
  • Mappa
  • In Vendita
  • In Affitto
  • Per Città
    • Cava d’Aliga
    • Donnalucata
    • Modica
    • Ragusa
    • Ragusa ibla
    • Sampieri
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
  • News
  • Contatti
0932 835907

News

Guarda per caratteristiche precise

Come fare l’orto in giardino?

Di

Ferraro Immobiliare

Pubblicato in Info Utili Su 27 Maggio 2023

Un orto in giardino, perché no? Il tuo outdoor può fare spazio non solo al verde, ma anche a un terreno da coltivare, il quale, seppur piccolo, può regalarti tante e grandi soddisfazioni.

Coltivare un orto in giardino può essere non solo una bellissima idea, ma anche una delle idee migliori da realizzare per lo spazio esterno della tua casa, soprattutto se la metti in pratica proprio nel momento in cui stai sistemando il tuo spazio verde, per il quale hai ripensato anche alla sua progettazione e al suo allestimento. Vuoi mettere avere la possibilità di poter contare, nella bella stagione, su un orto, grazie alla cui coltivazione puoi avere delle verdure fresche, sane e saporite?

Inoltre, grazie al Bonus Verde 2023, puoi usufruire con certezza fino al 2024, di un’agevolazione fiscale che ti consente di la creare e la riqualificare giardini, ma anche aree verdi e terrazzi privati, pure nel caso in cui siano situati all’interno di aree condominiali.

Un orto in giardino ti consente di risparmiare anche sulla spesa: con u po’ di organizzazione e un pizzico di buona volontà potrai avere, a chilometro zero, tutte le verdure che desideri! Con pochi euro potrai acquistare le semenze necessarie per fare felice tutta la tua famiglia.

E poi un orto in giardino ti aiuta anche a creare un contatto diretto con la natura e a rilassarti. Un orto in giardino non è solo un fantastico rimedio contro lo stress a cui oggi ognuno di noi è spesso soggetto, ma può anche essere un modo diverso, creativo e divertente di passare il tempo con i tuoi bambini: chi, meglio di loro, non vedrà l’ora di mettere le mani nella terra? Sarà un gioco istruttivo, che si rivelerà utile a tutta la famiglia. Una cosa è certa: imparare a coltivare la terra ti rende più autonomo in una società in cui puoi avere ogni cosa, ma solo e sempre a determinate condizioni. Per non parlare della qualità delle verdure e della frutta: sai cosa coltivi e quali prodotti usi, sorprese zero!

Se poi sei un grande sostenitore dell’ambiente e dell’abitare sostenibile, c’è una disciplina che potrebbe esserti di aiuto per coltivare il tuo orto in giardino, piccolo o grande che sia: la permacultura, una tecnica che ti mette a disposizione strumenti validi per disegnare un orto, un giardino o anche per organizzare un gruppo di lavoro. La permacultura è innanzitutto un sistema di progettazione di insediamenti umani sostenibili, che parte dalla cura della terra, dall’indicazione di lavorare con (e mai contro) la natura, per estendersi, sempre dal punto di vista della progettazione, alle risorse materiali, energetiche e persino all’organizzazione delle comunità.

Nata negli anni ‘70 in Australia, dal lavoro del biologo, agronomo e naturalista Bill Mollison e dello studioso ed esperto di ecologia David Holmgren, questa disciplina ha come fine primario quello di rispondere alle crescenti crisi ambientali e di proporsi come valida alternativa al modello consumista e di predazione di ecosistemi naturali.

Le etiche e i principi della permacultura si basano sul lavoro di anni di Mollison ed Holmgren. Tre sono le etiche della permacultura: devi prenderti cura della terra, delle persone (e in primis di te stesso) e condividere le risorse. Mentre sono dodici i suoi principi, che riguardano essenzialmente la progettazione pratica: osservare e interagire, raccogliere e conservare energia, assicurarti un raccolto, applicare l’autoregolamentazione e accettare feedback, usare e valorizzare risorse e servizi rinnovabili, evitare di produrre rifiuti, progettare dal modello al dettaglio, integrare invece di separare, usare e valorizzare la diversità, usare e valorizzare il margine, reagire ai cambiamenti in modo creativo e, infine, non per importanza, comprendere l’importanza del concetto “piccolo e lento è bello”. Quest’ultimo è un principio che va a braccetto con la filosofia dello slow living, ma soprattutto con una qualità di vita che ha poco a che fare con il concetto di produrre molto e a tutti i costi, a costo anche della stessa qualità di ciò che puoi ottenere.

In Italia, nel 2006, è stata fondata l’Accademia Italiana di Permacultura, proprio allo scopo di promuovere e diffondere i principi di questa disciplina ed essere di supporto a chi è interessato a questa materia, che ti consente prima di tutto avere un approccio differente con la tua vita.

News Recenti

  • Pertinenze abitazione principale: cosa sono?
  • Pavimento senza fughe: vantaggi e soluzioni
  • Come fare l’orto in giardino?
  • Diamo uno sguardo agli affitti estivi nella bella Sicilia
  • La Tonnara di Marzamemi…. nuovi orizzonti

Categorie

  • Edilizia
  • Info Utili
  • Luxury
  • Market Trends
  • Senza categoria

Recent Posts

  • Pertinenze abitazione principale: cosa sono?
  • Pavimento senza fughe: vantaggi e soluzioni
  • Come fare l’orto in giardino?
  • Diamo uno sguardo agli affitti estivi nella bella Sicilia
  • La Tonnara di Marzamemi…. nuovi orizzonti

Recent Comments

  1. Andre Clarke su Andre Clarke
  2. Megan Atkinson su Megan Atkinson
  3. Marcelo McEvoy su Marcelo McEvoy
  4. Elenasl su Elenasl
  5. Libby Evans su Libby Evans

Agenti

Nathan James

robot@inspirythemes.com
1-234-456-7893

Melissa William

robot@inspirythemes.com
1-234-456-7892

Alice Brian

robot@inspirythemes.com
1-234-456-7891

Featured Properties

In evidenza
Visualizza Immobile

Antica Masseria

Nella verde campagna di Ispica  un complesso rurale in vendita…

Area
700 MQ
Vendita

€430.000

In evidenza
Visualizza Immobile

Casa panoramica in centro storico

Casa autonoma da ristrutturare, situata in centro storico e composta…

Camere da letto
2
Bagni
2
Area
100 mq
Vendita

Euro €150.000

Categorie

  • Edilizia
  • Info Utili
  • Luxury
  • Market Trends
  • Senza categoria
Ferraro Immobiliare

I Nostri Contatti:

Via Cristoforo Colombo, 135, 97018 Scicli RG

+39 0932 835907

ferraroimmobiliare@gmail.com

Tipologia Immobili

Appartamento Appartamento autonomo Casa Autonoma Casa con ingresso autonomo Casa di Campagna casale Casa Singola Dammuso Dimora Storica fabbricato con terreno fabbricato rurale garage Locale commerciale Palazzo nobiliare Palazzo Storico Piscina Posto auto tenuta di campagna Terreno Terreno edificabile Villa Villetta

Ubicazioni Immobile

Avola Antica Cava d'Aliga Chiaramonte Comiso Donnalucata Frigintini Giarratana Ispica Jungi Marina di Modica Marina di Ragusa Modica Noto Pedalino Playa Grande Pozzallo Ragusa Ragusa ibla Sampieri San Giacomo Santa Croce Camerina Scicli Vittoria

Ferraro Immobiliare © 2023. All rights reserved.

|

Powered by SWITCH