Hai mai pensato, per la tua casa, a un pavimento senza fughe? I vantaggi sono davvero tanti. Ecco alcune soluzioni per arredare la tua abitazione con un rivestimento che le donerà un altro aspetto.
Pavimenti moderni senza fughe, ma cosa sono per l’esattezza? Chiamati anche pavimenti continui, una delle soluzioni moderne più interessanti, non sono altro che dei rivestimenti senza fughe e privi di tagli o separazioni di altro tipo, senza quindi le interruzioni dei tradizionali pavimenti realizzati con le piastrelle.
Un pavimento senza fughe è il sogno di ogni architetto o interior designer, poiché con questa tipologia di rivestimento si possono realizzare ambienti unici: davanti a una superficie estesa in modo ordinato, poiché l’estetica non è compromessa dalle fughe che in qualche modo la condizionano, il risultato è un colpo d’occhio straordinario. Il pavimento, prolungandosi anche sulle pareti, creerà una grande omogeneità e un’armonia visiva nei rivestimenti, tale da avere la sensazione di essere in uno spazio avvolgente e particolarmente accogliente. Avrai il cosiddetto “effetto scatola”, che non ti toglierà il fiato, piuttosto ti farà sentire in uno spazio protetto, dove ogni cosa dialoga perfettamente con l’altra. Quando la casa trova il suo vestito perfetto, completare l’arredamento sarà davvero una passeggiata.
E chi lo avrebbe mai detto che un giorno il pavimento senza fughe, da sempre utilizzato nei contesti industriali, sarebbe un giorno entrato anche nei contesti residenziali, e quindi nelle case, dando un valore aggiunto al loro design.
I pavimenti moderni senza fughe oggi sono molto apprezzati nella decorazione degli interni poiché regalano alla tua casa anche una sensazione di ampio respiro, ordine, pulizia ed equilibrio, ma anche un senso di eleganza e grandiosità. I pavimenti moderni senza fughe sembrano esaudire il desiderio, da sempre ricercato, di avere un maggiore benessere abitativo.
E allora, verrebbe da chiedersi, perché mai fino ad adesso sono state utilizzate le fughe, se c’è un modo per farne a meno? A cosa servono le fughe? Le fughe, che rappresentano lo spazio che viene creato appositamente tra le piastrelle in fase di messa in opera, hanno la funzione di garantire la buona riuscita dell’intera posa, poiché riescono a evitare cambiamenti e spostamenti, visto che i materiali utilizzati per il pavimento sono soggetti a dilatazione. Ecco i principali motivi per cui vengono utilizzate:
- compensano la differenza di dimensioni fra una piastrella e l’altra, in particolare per quelle non rettificate;
- assorbono le tensioni del massetto in cemento, specie in caso di posa con riscaldamento a pavimento;
- proteggono il fondo dall’acqua e dalla sporcizia.
Eppure, un pavimento con fughe comporta anche diversi svantaggi, come, per esempio, il fatto che le fughe si scuriscano con il tempo e si rovinino, soprattutto se messe male, oppure che cambino l’estetica del pavimento sin da quando vengono realizzate. Quante volte hai pensato che senza fughe sarebbe stato più bello?
Un’alternativa che ti permette di rendere meno visibili le fughe sul pavimento può essere quella di scegliere grandi formati: puoi arrivare a lastroni anche di 160×320 cm, oppure (anche se nessuno di vieta di farlo anche con le piastrelle di grande formato) utilizzare dei collanti dello stesso colore del pavimento con finitura a filo.
Altrimenti, ora che puoi puntare ad avere un pavimento con piastrelle senza fughe, puoi passare direttamente a questa tipologia di pavimento, concentrandoti piuttosto sulle soluzioni proposte dal mercato. Sono diversi i materiali disponibili in commercio per realizzare pavimenti moderni senza fughe: ceramica, cemento, resina e PVC.